Informazioni
La tua organizzazione gestisce dei servizi alle persone? Oppure dei corsi? Vorresti tenere traccia delle attività che fai, dei servizi che gestisci, ma non sai come fare? L’ultima volta che l’amministrazione locale ti ha chiesto un report sulle persone assistite hai dovuto aprire mille file excel e dieci faldoni, per poi chiedere al collega le informazioni mancanti? Quando hai dovuto fare un confronto con i dati dell’anno scorso hai pensato “Speriamo di trovare ancora una copia del vecchio bilancio sociale”? Pensi che organizzare il tuo lavoro sia troppo difficile perché tu ti occupi di persone e non di pacchi da spedire?
Se la risposta ad una qualunque di queste domande è “Si”, allora questo è il corso per te!
In questo corso vedremo come organizzare la raccolta dei dati per una classe di attività che va sotto il nome di “Case management”, ovvero “Gestione di casi individuali”. Sono tutte quelle attività dove si devono gestire dei dati di persone singole e dei servizi ai quali queste persone accedono o delle attività alle quali partecipano.
Che si tratti di servizi socio-assitenziali o di attività di formazione o servizi sanitari o una qualunque combinazione di queste attività, il corso vi insegnerà a capire quali dati potete raccogliere e come organizzarli, in modo efficiente, evitando ripetizioni, ma tenendo ben organizzate tutte le informazioni rilevanti che vi permetteranno, con uno sforzo molto ridotto, di ottenere tutte le aggregazioni, conteggi e confronti storici, che possano servire per i vostri report e analisi.
Avere dei dati bene organizzati, non permette solo di raggiungere l’efficienza, ma è la base per scoprire le informazioni nascoste nei dati, informazioni che vi permetteranno di migliorare il vostro lavoro sulla base di solide evidenze e non solo di vaghe impressioni.
Il percorso si conclude con un workshop di gruppo, dove i partecipanti progetteranno e implementeranno una soluzione di gestione dati per un caso d'uso reale, consolidando le competenze pratiche acquisite sull'uso avanzato di DINO.
Programma del corso
-
-
Intro “teorica”. Creazione strutture dati (ER-like). Analisi strutture dati con LLM.
-
-
-
Introduzione generale a DINO. Elementi base: form, metriche e report. Creazione questionari. XLSForm
-
-
-
Gestione dati: filtri, export, report, status, relationship
-
-
-
Case Management 1. Follow-up interventi sociali. Audio forms
-
-
-
Case Management 2. Monitoraggio progetti in subgranting
-
-
-
Case Management 3. School attendance
-

Date e durata del corso
- Data Inizio: 20 Gennaio 2026
- Data Fine: 12 Febbraio 2026
- Numero di lezioni: 8 (24 ore online)