Informazioni
Questo corso esplora il potenziale dell'Intelligenza Artificiale (AI) e il suo impatto nel contesto dell'economia sociale e del Terzo Settore.
Il programma parte dalle basi, chiarendo cosa sono gli algoritmi di AI, cosa possono e non possono fare, per fornire una comprensione solida e realistica della tecnologia. Vengono analizzati lo stato dell'arte e le principali applicazioni attuali dell'AI, con una rassegna di casi d'utilizzo specifici per il Terzo Settore.
Un modulo importante è dedicato all'integrazione tra i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e la gestione del ciclo di progetto (PCM), mostrando come l'AI possa supportare le fasi di analisi, progettazione e monitoraggio. Il corso introduce anche strumenti pratici come "openwebui" per l'AI open source e dedica una lezione specifica all'integrazione tra DINO e AI, esplorando funzionalità come "chat with your data" e reporting avanzato (RAG).
Infine, il corso offre una visione strategica sugli scenari futuri, stimolando una riflessione su come l'evoluzione dell'AI potrà trasformare il mondo e, di conseguenza, il Terzo Settore.
Il workshop finale di gruppo consente di applicare queste conoscenze a un progetto di innovazione.
Programma del corso
-
-
Basi dell’AI. Algoritmi, cosa fanno e cosa non fanno.
-
-
-
Stato dell’arte, principali applicazioni
-
-
-
AI e Terzo settore, dove può servire. Rassegna dei casi di utilizzo.
-
-
-
LLM e PCM. Analisi, progettazione, gestione, M&E
-
-
-
AI e opensource, openwebui
-
-
-
DINO e AI (chat with your data, RAG, reporting)
-

Date e durata del corso
- Data Inizio: 8 Settembre 2025
- Data Fine: 1 Ottobre 2025
- Numero di lezioni: 8 (24 ore online)