Life Skills RELAZIONALI
Come sostiene l’OMS "... Le Life Skills possono essere insegnate come abilità che si acquisiscono attraverso l’apprendimento e l’allenamento … rendono la persona capace di trasformare le conoscenze, gli atteggiamenti ed i valori in reali capacità, cioè sapere cosa fare e come farlo … Acquisire e applicare in modo efficace le Life Skills può influenzare il modo in cui ci sentiamo rispetto a noi stessi e agli altri ed il modo in cui noi siamo percepiti dagli altri.
Le Life Skills contribuiscono alla nostra percezione di autoefficacia, autostima e fiducia in noi stessi … quindi, giocano un ruolo importante nella promozione del benessere ... incrementano la nostra motivazione a prenderci cura di noi stessi e degli altri."
Soft & Life Skills RELAZIONALI - MODULO interattivo ed esperienziale focalizzato su alcune skills selezionate che possono fare la differenza al lavoro (e nella vita di tutti i giorni).
Le attività proposte nel modulo saranno finalizzate allo sviluppo della capacità di attivare, coltivare e mantenere relazioni efficaci. Saranno approfondite le seguenti skills specifiche:
Empatia - Capacità di mettersi in contatto con le emozioni dell’altro, accettandone l’individualità, comprendendo il suo punto di vista e fornendo supporto attivo e continuo;
Comunicazione efficace - Capacità di comunicare efficacemente le informazioni, le intenzioni e le idee, non solo attraverso il linguaggio verbale, ma anche tramite altri medium comunicativi;
Relazioni efficaci - Essere in grado di costruire e mantenere dei legami costruttivi con chi ci circonda, promuovendo l’inclusività e gestendo in maniera adeguata il conflitto;
per agire ogni giorno nel risolvere i problemi e prendere decisioni con un pensiero critico e creativo.
I moduli sono articolati in workshop interattivi ed esperienziali che, unendo attività individuali e lavori di gruppo, possono stimolare i/le partecipanti ad apprendere i principi fondanti le varie Skills, nonché farne esperienza diretta grazie all’interazione nel gruppo.
Per la migliore riuscita delle attività formative nell'ambito delle soft skills invitiamo le persone a svolgere le attività in un ambiente riservato e di dotarsi di una postazione stabile (i.e. PC/tablet) per interagire con le formatrici e il gruppo.
I workshop non verranno registrati.
Data l'elevata interattività della formazione è indispensabile essere tutti puntuali e garantire - ove possibile - la partecipazione per l'intera durata di formazione.
Ai/Alle partecipanti suggeriamo un abbigliamento comodo.
Desideriamo che i/le partecipanti possano raccogliere dai Workshop stimoli concreti e “tips & tools” da applicare nella loro vita (fin da subito) affinché tali Skills diventino, con l’esperienza quotidiana, alleate del loro ben-essere e soddisfazione personale e professionale.
Per favorire una continuità tra le diverse sessioni del lavoro in aula, saranno proposte attività ponte attraverso un Booklet - appositamente realizzato per il programma di formazione - che il/la singolo/a partecipante è invitato a utilizzare in autonomia ed extra-aula in preparazione all’incontro successivo e/o per ulteriori approfondimenti.
Inoltre, per rispondere a eventuali esigenze peculiari del singolo beneficiario e facendo leva sulle potenzialità del lavoro di gruppo, è prevista un'attività di TUTORING in sottogruppo (in base alle adesioni che di volta in volta verranno raccolte).
Per ogni modulo - e per ciascuna edizione - verranno creati 2 sottogruppi (di max 12-13 partecipanti) che si incontreranno una volta nel mese successivo a quello di avvio della formazione secondo il calendario pubblicato in Academy. Ogni sessione di tutoring di gruppo avrà una durata di 1 ora e potrà essere richiesto ai partecipanti di condividere, con un preavviso concordato, eventuali domande / bisogni peculiari.
Per ognuno degli argomenti trattati, oltre al trasferimento di contenuti formativi e informativi, sarà dedicato uno spazio ad hoc per scambiare apprendimenti & insight e per condividere “tips & tool” concreti da allenare e mettere in pratica fin da subito.
I singoli workshop saranno condotti sulla base di semplici ma fondamentali accordi basati su rispetto, ascolto, fiducia, riservatezza per determinare in maniera significativa il successo dell’intervento formativo.
Ileana Maccari >> [email protected]
Silvia Rigamonti >> [email protected]
Programma del corso
-
-
Empatia
-
-
-
Comunicazione efficace
-
-
-
Relazioni efficaci
-
-
-
Sessione di tutoring
-
-
-
Sessione di tutoring
-

Date e durata del corso
- Data Inizio: 3 Novembre 2025
- Data Fine: 29 Novembre 2025
- Numero di lezioni: 3 (12 ore online) + tutoring in due sottogruppi (della durata di un'ora/ciascuno)