Informazioni
Questo corso offre una panoramica completa del ciclo di vita dei dati, partendo dai fondamenti teorici fino all'applicazione pratica.
La prima parte del corso si concentra sul "perché" e "come" della raccolta dati, affrontando temi essenziali come le architetture di riferimento e la privacy.
Vengono esplorate diverse fonti di dati, insegnando come integrare database esterni quali l'Humanitarian Data Exchange, OCSE, ISTAT e IATI.
Successivamente, il corso introduce la piattaforma DINO, uno strumento centrale per la creazione di questionari tramite XLSForm e la gestione dei dati attraverso filtri, esportazioni e report.
Una parte significativa è dedicata all'analisi statistica, dove i partecipanti imparano a calcolare indicatori di base come media, mediana e moda, e a comprendere concetti come deviazione standard e distribuzioni. Vengono anche trattate tecniche più avanzate come la pulizia dei dati, il sampling, le correlazioni e i test di significatività.
Il percorso formativo culmina con un'esercitazione pratica che consolida le competenze acquisite: gli studenti creeranno un questionario, analizzeranno i risultati con gli strumenti di autoreport di DINO e utilizzeranno Lookerstudio per la visualizzazione.
Il corso si conclude con un workshop di gruppo finalizzato alla realizzazione di un progetto completo.
Programma del corso
-
-
Perché e come raccogliere dati. Il processo: dalla raccolta all’utilizzo. Architetture e modelli di riferimento. Privacy
-
Test iniziale
-
-
-
Fonti di dati, integrare dati propri con repository esterni. Humanitarian Data Exchange (piattaforma e formato dati). Altre piattaforme di condivisione (OCSE, ISTAT, IATI).
-
-
-
Introduzione generale a DINO. Elementi base: form, metriche e report. Creazione questionari. XLSForm.
-
-
-
Gestione dati: filtri, export, report, status, relationship
-
-
-
Elementi base di analisi statistica. Media, mediana, moda. Distribuzioni, stddev.
-
-
-
Elementi base di analisi statistica. Pulizia dei dati. Sampling. Correlazioni. Test significatività
-

Date e durata del corso
- Data Inizio: 17 Marzo 2026
- Data Fine: 10 Aprile 2026
- Numero di lezioni: 8 (24 ore online)